L’aglio nero è un aglio sottoposto a un processo di fermentazione e un periodo di ossidazione che gli attribuiscono un colore nero, un gusto meno pungente e un particolarissimo retrogusto di liquirizia.

La fermentazione dell’aglio avviene in maniera del tutto genuina senza additivi, conservanti o componenti aggiunti.

L’uso dell’aglio nero nelle preparazioni permette di godere di tutte le caratteristiche dell’aglio avorio con qualcosa in meno: è saporito e dolce ma non eccessivamente, è profumato ma non troppo ed è morbido ma non molle.

Dal punto di vista del sapore è più dolciastro rispetto all’aglio bianco, virando verso un retrogusto alla liquirizia o alla salsa di soia. Sotto il profilo dell’aroma non ha l’odore pungente dell’aglio bianco (causato dalla diversa concentrazione di allicina), favorendo l’uso in cucina anche da parte di chi non ama la varietà bianca del bulbo. La consistenza morbida è dovuta all’ossidazione degli spicchi d’aglio e per questo può essere addirittura spalmato su delle bruschette (proprio come si farebbe con una patè di olive).

Le proprietà dell’aglio nero lo rendono molto versatile in cucina, iniziando dal fatto che può essere consumato tranquillamente sia cotto che crudo nella preparazione di tantissimi piatti.

Tra le principali proprietà dell’aglio nero c’è un’elevata concentrazione di antiossidanti naturali, sostanze importanti per la salute dell’organismo, in quanto aiutano a proteggerci contro l’invecchiamento, da alcune patologie e a contrastare i radicali liberi. Si tratta di benefici simili a quelli dell’aglio normale, sebbene numerosi studi hanno dimostrato come la quantità di antiossidanti sia nettamente superiore nell’aglio nero.

Per quanto riguarda i valori nutrizionali questo prodotto vegetale contiene una percentuale considerevole di proteine, ma anche importanti sali minerali come il fosforo e il calcio. Inoltre presenta quantità significative di SAC (S-Allylcysteine), un composto organo-sulforoso derivato dall’amminoacido della cisteina, in grado di ridurre i livelli di colesterolo e apportare altri vantaggi per la salute.

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *